I nostri volontari e volontarie, operano continuamente per agire al meglio in varie situazioni di bisogno, di crisi e di emergenza per aumentare l’impatto positivo e la grande azione di cambiamento che vogliamo portare nel nostro Paese.
La P.A. Croce Azzurra Borzoli ODV si distingue come un'organizzazione di volontariato impegnata nel settore sociosanitario, fondata su principi di civiltà, solidarietà e difesa dei diritti umani. Operiamo senza fini di lucro, mantenendo una posizione aconfessionale e apartitica, ispirandoci ai valori fondamentali sanciti dall'art. 3 della Costituzione Repubblicana.
La nostra associazione, autonoma e guidata dall'Assemblea dei soci e dal Consiglio Direttivo, si impegna a definire e attuare strategie coerenti con la missione fondamentale di promuovere finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. La partecipazione attiva dei nostri soci è fondamentale nel plasmare le linee guida dell'associazione, mentre il Consiglio Direttivo garantisce l'efficace attuazione di tali direttive nell'operato quotidiano.
Siamo fieri di contribuire al benessere della comunità, collaborando con dedizione e professionalità per raggiungere obiettivi comuni nel rispetto dei valori che ci guidano, con il compito in particolare di:
La nostra associazione è orgogliosamente affiliata all'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (ANPAS), un vasto movimento di volontariato che opera a livello locale, regionale e nazionale. In questo grande movimento di volontari, collaboriamo nell’ambito della Protezione Civile e della Colonna Mobile Regionale di Soccorso, ovunque ci sia bisogno del nostro operato.
Per questo, in stretta sinergia con ANPAS, ci impegniamo a fornire il nostro contributo in qualsiasi contesto in cui sia richiesto il nostro intervento. La nostra presenza e il nostro impegno si estendono a livello locale, garantendo un supporto tempestivo e efficace in situazioni di emergenza e calamità. Inoltre, la collaborazione a livello regionale e nazionale ci consente di partecipare a iniziative di più ampio respiro, contribuendo alla costruzione di una rete solidale di soccorso e assistenza.
Siamo determinati a mettere a disposizione le nostre competenze e risorse per rispondere prontamente a qualsiasi necessità emergente, con l'obiettivo di preservare la sicurezza e il benessere delle comunità coinvolte. La nostra adesione ad ANPAS è un segno tangibile del nostro impegno costante nel servire la collettività a tutti i livelli.
«Essere associazione di volontariato di pubblica assistenza Anpas significa che la mission è l'assistenza rivolta verso "qualcosa", svolta a fianco di "qualcuno" e sviluppata in modo "pubblico". »
Come associazione aderente, condividiamo i principi dell'organizzazione:
- UGUAGLIANZA
- LIBERTA'
- FRATELLANZA
- DEMOCRAZIA
I nostri volontari e volontarie assieme a tutti i nostri collaboratori e professionisti dipendenti, sono impegnati ogni giorno per #essereanpas realizzando i valori condivisi insieme agli altri centomila membri delle Pubbliche Assistenze sparse per l'Italia:
La Croce Azzurra Borzoli riconosce l’importanza dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata dalle Nazioni Unite, come quadro di riferimento globale per un futuro più equo, inclusivo e rispettoso dell’ambiente.
In linea con i nostri valori e con la nostra missione, ci impegniamo a contribuire al raggiungimento di diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) con le nostre attività d'istituto e l'impegno dei nostri volontari e operatori, in particolare:
SDG 3 – Salute e benessere
Garantire condizioni di salute adeguate è al centro della nostra missione. Operiamo per assicurare il diritto alla salute attraverso il servizio di emergenza-urgenza, l’assistenza sanitaria
ordinaria durante i trasporti semplici e la promozione della prevenzione sul territorio. La nostra azione si rivolge a tutte le fasce della popolazione, con particolare attenzione ai soggetti più
fragili, per garantire una cura accessibile, tempestiva e umanamente centrata.
SDG 5 – Parità di genere
Promuoviamo una cultura dell’uguaglianza che rifiuta ogni forma di discriminazione basata sul genere. Nell’ambito associativo, valorizziamo la partecipazione paritaria tra uomini e donne in tutte
le attività e nei ruoli di responsabilità. Ci impegniamo a creare un ambiente rispettoso, sicuro e inclusivo, in cui ogni persona possa esprimere liberamente le proprie capacità, contribuendo
attivamente alla vita della comunità.
SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica
Crediamo in un volontariato formativo e qualificante, capace di offrire occasioni di crescita personale e professionale. Attraverso percorsi di formazione, inserimento e responsabilizzazione,
contribuiamo a sviluppare competenze utili anche nel mondo del lavoro, soprattutto per i più giovani. Inoltre, collaboriamo con gli enti preposti per generare valore sociale e promuovere
un’economia solidale fondata sulla dignità delle persone.
SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze
Anche nelle attività di soccorso e assistenza, l’equità è un principio fondamentale. Ogni nostra attività è guidata dal rispetto della persona, senza distinzione di età, provenienza, condizione
sociale o culturale. Ci impegniamo a garantire che l’accesso ai servizi sia il più possibile inclusivo, attento ai bisogni specifici e privo di barriere, contribuendo a costruire un territorio
più coeso e accogliente, dove ogni individuo riceva ascolto e supporto in modo equo e dignitoso.
SDG 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide
Operiamo in modo trasparente, nel rispetto della legalità e delle regole democratiche, contribuendo alla coesione sociale e alla fiducia tra i cittadini e le istituzioni. Educare alla
partecipazione civica, promuovere comportamenti etici e collaborare con le autorità pubbliche fanno parte del nostro contributo alla costruzione di una società più giusta, pacifica e fondata sul
senso di responsabilità collettiva.
La nostra visione del mondo è intrisa di un approccio propositivo e armonioso nei confronti di ogni aspetto della vita e delle sfide che incontriamo. Cerchiamo di costruire relazioni positive e di affrontare le difficoltà con un'ottica costruttiva.
È per questo che la nostra Pubblica Assistenza ha scelto di aderire al Movimento Mezzopieno - La Rete Italiana della Positività. Attraverso la partecipazione a Mezzopieno, diventiamo parte di una vasta rete che comprende persone, enti, ricercatori, docenti, imprenditori, giornalisti, studenti, artisti, istituzioni e associazioni, tutti accomunati dalla fiducia nel potenziale positivo del mondo e degli esseri umani. Crediamo nella capacità di creare bellezza, armonia e nella forza della collaborazione.
In qualità di membri attivi del movimento, ci identifichiamo appieno con il Manifesto della Positività, il documento che sintetizza i principi e i valori fondamentali della comunità di persone unite sotto l'egida di Mezzopieno. Siamo impegnati a diffondere e promuovere questi valori nella nostra attività quotidiana, contribuendo così a costruire un mondo migliore fondato sulla positività e sulla collaborazione.