Una Storia di Solidarietà e Progresso: La Croce Azzurra Borzoli dal 1948
La storia della Pubblica Assistenza Croce Azzurra Borzoli ha inizio il 3 gennaio 1948, quando venne costituita come distaccamento di una realtà già attiva nel territorio limitrofo. Nei primi anni di attività, il gruppo di volontari operò con dedizione, radicandosi sempre di più nel quartiere e nella sua vita quotidiana.
Con il tempo, emersero differenze di visione e di impostazione che portarono, in un contesto non privo di difficoltà, alla scelta di proseguire in autonomia. Fu un passaggio importante, che segnò l’inizio di un percorso indipendente, costruito su un forte legame con la comunità e su un impegno concreto nei servizi di soccorso e assistenza.
Un percorso che ha lasciato il segno, intrapreso da un gruppo di individui appassionati, uniti dalla volontà di donare sorrisi e dedicare il proprio tempo a chi ne aveva più bisogno. Con coraggio e determinazione questo gruppo ha creato un luogo di accoglienza e assistenza, fornendo servizi di soccorso e trasporto per infortunati e malati.
Gli anni '60 hanno visto la Croce Azzurra Borzoli diventare un pilastro della vita sociale e culturale, con la promozione della Festa di Quartiere di Borzoli fino agli anni 2010. Negli anni '80, l'associazione ha affrontato con impegno il terremoto dell’Irpinia, dimostrando un sostegno tangibile alla popolazione colpita. Nel 1985, un riconoscimento ufficiale ha confermato la personalità giuridica privata dell'Associazione, ma il vero cuore di questa storia è la costante dedizione al miglioramento della vita nella comunità.
Una dedizione cresciuta nel 1998, quando è stata attivamente coinvolta nella Missione Arcobaleno, fornendo assistenza sanitaria e primo soccorso ai profughi kosovari in fuga dalla guerra, in collaborazione con i Caschi Blu dell’ONU. Questo spirito altruista si è ulteriormente amplificato nel nuovo millennio, durante il forum politico G8 a Genova nel 2001, quando la Croce Azzurra Borzoli ha fornito assistenza pubblica e supporto sanitario, dimostrando la prontezza nel rispondere alle esigenze della comunità in situazioni cruciali.
Oggi, un Ponte Tra Passato e Futuro
La Croce Azzurra Borzoli non è solo un'associazione, ma un crocevia di storie umane intrecciate, di successi e sfide condivise. Il 17 gennaio 1995 ha segnato un importante traguardo, l'iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato, ma ogni giorno è un capitolo in continua evoluzione di questa straordinaria narrazione.
Nel corso degli anni successivi e già dal 1990, l'associazione ha abbracciato un ruolo educativo accogliendo giovani obiettori di coscienza al servizio militare per 14 anni e collaborando con l'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (ANPAS) per gestire il successivo Servizio Civile Universale dal 2004 ad oggi. Durante questo periodo, la Croce Azzurra Borzoli ha ampliato il suo impegno nell'assistenza domiciliare, combattendo la solitudine tra il 2010 e il 2012, supportando gli anziani del quartiere con un'attenta ed articolata azione domiciliare quotidiana.
L'associazione ha dimostrato il suo coraggio nel corso degli anni 2011, 2014 e 2016, intervenendo durante le alluvioni che hanno colpito Genova e l'area della Città Metropolitana. Ma forse uno degli impieghi più significativi è avvenuto il 14 agosto 2018, quando la Croce Azzurra Borzoli è stata protagonista nei momenti immediatamente successivi al crollo di Ponte Morandi, offrendo soccorso ai feriti, partecipando alle operazioni di ricerca e recupero delle vittime e successivamente collaborando alla messa in sicurezza dell'area coinvolta.
Negli anni più recenti, l’associazione ha avuto un ruolo attivo nella formazione delle giovani generazioni, collaborando con ANPAS Liguria per portare nelle scuole la cultura del Primo Soccorso, del BLSD e i valori del volontariato e della solidarietà, dal 2018 fino alla sospensione forzata dovuta alla pandemia di COVID-19.
Proprio durante l’emergenza sanitaria, la Croce Azzurra Borzoli – come le altre Pubbliche Assistenze e organizzazioni impegnate nel soccorso sanitario – ha lavorato in prima linea per garantire la continuità dei servizi essenziali, sia sul territorio che nei trasporti intraospedalieri. In un contesto segnato da grande incertezza, ha affrontato difficoltà concrete come la carenza di dispositivi di protezione, l’aumento dei costi, l’usura accelerata di mezzi e presidi dovuta alle sanificazioni continue, e l’esposizione quotidiana al rischio di contagio per volontari e operatori. Un impegno costante e mai interrotto, portato avanti con responsabilità e concretezza, anche nei momenti più cupi e duri.
Nel 2022, la Croce Azzurra Borzoli ha poi aperto un nuovo capitolo con la rassegna cinematografica "La felicità in Prima Fila", realizzata in collaborazione con il Movimento Mezzopieno – Rete Italiana della Positività. L’iniziativa ha offerto alla comunità un’occasione di incontro, riflessione e leggerezza dopo anni complessi, segnando anche l’adesione ufficiale dell’associazione al Manifesto della Positività. Un modo diverso ma coerente di continuare a prendersi cura delle persone, seminando fiducia, connessione e visioni di futuro.
Nel periodo post pandemia, è ripreso con slancio l’impegno educativo sul territorio. Sono stati organizzati incontri formativi rivolti a genitori ed insegnanti, focalizzati sul primo soccorso pediatrico e sulle manovre di disostruzione delle vie aeree nei bambini, realizzati in collaborazione con il CDF New Life Resuscitation. Un’iniziativa importante per sensibilizzare le famiglie e fornire strumenti concreti per affrontare le emergenze più comuni.
A queste attività si sono poi aggiunti gli interventi nei centri estivi del quartiere, dove i nostri ragazzi hanno portato avanti con entusiasmo attività pratiche e momenti formativi pensati per coinvolgere e responsabilizzare bambini e ragazzi.
Siamo il Sogno di un Sorriso Realizzato: La Nostra Promessa Continua
Attraverso gli anni, abbiamo superato difficoltà e cambiamenti, ma la nostra missione è rimasta immutata: migliorare la qualità della vita nella nostra fetta di mondo. Un impegno locale, ma con uno sguardo globale, che si riconosce anche nei principi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. In particolare, sosteniamo gli obiettivi legati alla salute e al benessere (Obiettivo 3), alla parità di genere (Obiettivo 5), al lavoro dignitoso (Obiettivo 8), alla riduzione delle disuguaglianze (Obiettivo 10) e alla promozione di comunità giuste, inclusive e pacifiche (Obiettivo 16).
Ogni volontario che ha donato il proprio tempo merita un sincero ringraziamento, perché il loro impegno ha contribuito a plasmare un servizio sanitario sempre più efficace, a beneficio di chi ne ha veramente bisogno. Il nostro impegno quotidiano va oggi oltre la mera assistenza. Siamo qui per costruire ponti di solidarietà, per trasformare il sogno di donare un sorriso in una realtà tangibile.
Oggi la nostra Pubblica Assistenza opera in conformità a tutti i più alti standard che contraddistinguono il mondo del No Profit, della Solidarietà e del Sociale, accreditandosi dall'anno 2023 al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Siamo qui per la nostra comunità, con una visione che abbraccia passato, presente e futuro. Siamo la Croce Azzurra Borzoli, e questa storia la scriviamo insieme, ogni giorno, da oltre settant'anni.